Il pavimento in cotto è ampiamente resistente ed è per questo che ancora oggi è uno dei più utilizzati sia in interno che in esterno perché anche con un uso frequente riesce a tenere benissimo sia lo sporco che l’usura. Tuttavia è possibile richiedere una pulizia professionale per andare a rimuovere non soltanto quello che è lo sporco in eccesso ma anche quelli che sono gli elementi che nel tempo possono compromettere la sua bellezza.
L’obiettivo in questo caso non è una semplice operazione di detersione ma anche una lavorazione che permette di andare a ravvivare il cotto. Il cotto è un materiale straordinario con un tocco molto antico ed ha sicuramente un valore storico. Si utilizza all’interno degli ambienti rustici ma anche all’interno di palazzi e ville che hanno un carattere particolare.
Il cotto oggi è ampiamente impiegato anche all’interno di strutture moderne proprio per il calore e la particolarità che riesce a conferire. Un materiale sempre attuale che in ambito costruttivo è ancora oggi un punto di riferimento. Ovviamente rispetto ad altri prodotti però ha delle specificità tecniche e anche delle particolarità che lo rendono unico nel suo genere. Per andare a pulire questo materiale ovviamente bisogna fare una prima distinzione quindi se si tratta di un cotto 100% naturale oppure se si tratta di una decorazione che è stata mixata con altri elementi, questo è importante per scegliere la procedura ottimale da eseguire.
Il cotto è sicuramente non solo molto bello e particolare ma anche ampiamente resistente e soprattutto un prodotto totalmente naturale che riesce a dare grande bellezza a qualunque ambiente. Solitamente il cotto che viene impiegato in esterno non è trattato quindi si tratta di un prodotto naturale che deve essere trattato con dei sistemi totalmente biologici mentre il cotto da interno talvolta può essere trattato in modo differente proprio per l’utilizzo diverso.
Il tipo di pulizia che si può indirizzare sul cotto dipende dallo stato di questo quindi se ci sono delle macchie o delle modifiche strutturali del cotto, se ci sono dei problemi ad esempio parti o lesioni oppure se si tratta di una decolorazione oppure se si è generato del muschio oppure degli altri problemi. In base a quello che è lo stato di partenza si può operare in un modo piuttosto che un altro anche in base a quello che è il tipo di cotto, se naturale, se ad effetto poroso, se è combinato con altri prodotti.
Il cotto oggi è ampiamente impiegato anche all’interno di strutture moderne proprio per il calore e la particolarità che riesce a conferire. Un materiale sempre attuale che in ambito costruttivo è ancora oggi un punto di riferimento. Ovviamente rispetto ad altri prodotti però ha delle specificità tecniche e anche delle particolarità che lo rendono unico nel suo genere. Per andare a pulire questo materiale ovviamente bisogna fare una prima distinzione quindi se si tratta di un cotto 100% naturale oppure se si tratta di una decorazione che è stata mixata con altri elementi, questo è importante per scegliere la procedura ottimale da eseguire.
Il cotto è sicuramente non solo molto bello e particolare ma anche ampiamente resistente e soprattutto un prodotto totalmente naturale che riesce a dare grande bellezza a qualunque ambiente. Solitamente il cotto che viene impiegato in esterno non è trattato quindi si tratta di un prodotto naturale che deve essere trattato con dei sistemi totalmente biologici mentre il cotto da interno talvolta può essere trattato in modo differente proprio per l’utilizzo diverso.
Il tipo di pulizia che si può indirizzare sul cotto dipende dallo stato di questo quindi se ci sono delle macchie o delle modifiche strutturali del cotto, se ci sono dei problemi ad esempio parti o lesioni oppure se si tratta di una decolorazione oppure se si è generato del muschio oppure degli altri problemi. In base a quello che è lo stato di partenza si può operare in un modo piuttosto che un altro anche in base a quello che è il tipo di cotto, se naturale, se ad effetto poroso, se è combinato con altri prodotti.