La levigatura del marmo è un trattamento molto utile che permette di andare a dare nuova vita al materiale ed è un vero e proprio restauro che si utilizza soprattutto nei casi di pavimentazioni particolarmente datate, in presenza di graffi o crepe sul marmo oppure quando questo risulta essere spento e poroso. L’obiettivo infatti della levigatura è andare a rimuovere quelli che sono gli strati più esterni del marmo per andare a renderlo più lucido e vivo.
Per levigare il marmo si utilizzano dei macchinari appositi che sono pensati in modo specifico per questo materiale e che permettono di ottenere un trattamento duraturo nel tempo e soprattutto possibile su tutta la metratura. Ovviamente ogni marmo è differente e può essere conservato in modo diverso e quindi può anche riportare delle problematiche diverse.
Per andare a levigare il marmo occorre comunque un tipo di lavorazione che richiede del tempo soprattutto quando ci sono delle problematiche particolarmente ingenti. Si può anche intervenire con la microlevigatura che è sicuramente più rapida rispetto alla levigatura totale del marmo ed è anche più immediata. Ovviamente per levigare il pavimento è sempre utile effettuare una verifica prima per scoprire se ci sono delle problematiche oppure se ci sono lastre che sono state compromesse o delle situazioni così gravose in cui non è possibile andare a lavorare.
È importante anche fare una differenza tra la levigatura e la lucidatura poiché ci sono due sistemi differenti che permettono di andare a lavorare il marmo ma che danno risultati comunque diversi. Si può lavorare su tutta la pavimentazione oppure su altri elementi in marmo e anche sul battiscopa. Delle casistiche possono comunque cambiare a seconda del tipo di marmo da trattare, l’estensione della pavimentazione, la struttura e ovviamente se ci sono danni o altri tipi di problemi.
Per andare a levigare il marmo occorre comunque un tipo di lavorazione che richiede del tempo soprattutto quando ci sono delle problematiche particolarmente ingenti. Si può anche intervenire con la microlevigatura che è sicuramente più rapida rispetto alla levigatura totale del marmo ed è anche più immediata. Ovviamente per levigare il pavimento è sempre utile effettuare una verifica prima per scoprire se ci sono delle problematiche oppure se ci sono lastre che sono state compromesse o delle situazioni così gravose in cui non è possibile andare a lavorare.
È importante anche fare una differenza tra la levigatura e la lucidatura poiché ci sono due sistemi differenti che permettono di andare a lavorare il marmo ma che danno risultati comunque diversi. Si può lavorare su tutta la pavimentazione oppure su altri elementi in marmo e anche sul battiscopa. Delle casistiche possono comunque cambiare a seconda del tipo di marmo da trattare, l’estensione della pavimentazione, la struttura e ovviamente se ci sono danni o altri tipi di problemi.